Classificato in base ai parametri di ingresso
Turbina a vapore a bassa pressione:
La pressione principale del vapore è 1,2~2,0 MPa. (Ad esempio, la pressione principale del vapore di un'unità è 1,35 MPa e la temperatura è 350°C)
Turbina a vapore a media pressione:
La pressione principale del vapore è 2,1~4,0 MPa. (Ad esempio, la pressione principale del vapore di un'unità è 3,45 MPa e la temperatura è 430°C)
Turbina a vapore ad alta pressione:
La pressione principale del vapore è 6,0~12,0 MPa. (Ad esempio, la pressione principale del vapore di un'unità è 9,5 MPa e la temperatura è 520°C)
Turbina a vapore ad ultra-alta pressione:
la pressione del vapore principale è di 12,6÷15,0 MPa. (Ad esempio, la pressione del vapore principale di un'unità è di 13 MPa, la temperatura è di 535°C e la temperatura di riattualizzazione è di 535°C)
Turbina a vapore a pressione subcritica:
la pressione del vapore principale è di 15,1÷22,5 MPa. (Ad esempio, la pressione del vapore principale di un'unità è di 16,5 MPa, la temperatura è di 535°C e la temperatura di riattualizzazione è di 535°C)
Turbina a vapore a pressione supercritica:
La pressione del vapore principale è superiore a 22,1 MPa. (Ad esempio, i parametri di una turbina a vapore supercritica da 660 MW sono: pressione del vapore principale 23,8 MPa, temperatura 560°C, temperatura del vapore surriscaldato 560°C)
Turbina a vapore ad ultra-pressione supercritica:
La pressione del vapore principale è superiore a 27 MPa oppure la temperatura del vapore raggiunge i 600°C. (Ad esempio, i parametri di una turbina a vapore ultra-supercritica da 1000 MW sono: pressione del vapore principale 26,5 MPa, temperatura 600°C, temperatura del vapore surriscaldato 600°C)
Classificazione in base alle caratteristiche del processo termico
Turbina a condensazione:
Dopo aver espanso il vapore nella turbina a vapore per compiere lavoro, il vapore entra nel condensatore in uno stato di alto vuoto e si condensa in acqua. Alcune turbine a vapore non sono dotate di un sistema di estrazione e recupero del vapore, e questo tipo è denominato turbina a condensazione pura; al fine di migliorare l'efficienza termica del ciclo, le turbine a vapore moderne utilizzano generalmente diverse sezioni di tubazioni di estrazione per riscaldare l'acqua di alimento, e questo tipo di turbina a vapore viene tradizionalmente chiamato ancora turbina a condensazione. .
Turbina a contrappressione:
Dopo che il vapore entra nella turbina a vapore a tutti i livelli per compiere lavoro, il vapore esausto ha una pressione superiore a quella atmosferica ed è utilizzato direttamente per il riscaldamento industriale o domestico, senza passare attraverso un condensatore. Questo tipo di turbina a vapore è chiamato turbina a contrappressione.
Turbina a estrazione regolabile:
Un certo parametro e una certa quantità di vapore vengono estratti da uno o più stadi intermedi della turbina a vapore per il riscaldamento esterno, mentre il resto del vapore di scarico entra comunque nel condensatore. Una turbina a vapore di questo tipo è chiamata turbina a estrazione regolabile. Poiché l'utente finale ha specifici requisiti riguardo alla pressione del vapore per il riscaldamento, è necessario regolare la pressione del vapore di scarico in modo da soddisfare le esigenze dell'utilizzatore. Generalmente, si distingue tra regolazione dell'estrazione primaria del vapore e regolazione dell'estrazione secondaria del vapore.
Turbina a vapore con risurriscaldamento intermedio:
Dopo essere stata espansa ed aver compiuto lavoro attraverso diversi stadi, la vapore che entra nella turbina a vapore viene reimmessa nel risurriscaldatore della caldaia per essere riscaldata nuovamente, quindi ritorna nella turbina a vapore per continuare ad espandersi e produrre lavoro, dopodiché il vapore entra nel condensatore; questa tipologia di turbina è chiamata turbina a vapore con risurriscaldamento intermedio.
Classificazione in base al principio di funzionamento
Turbina a impulsi:
È principalmente composto da uno stadio d'impulso che svolge lavoro in base al principio dell'impulso, e il vapore si espande principalmente nel reticolo delle pale dello statore, con solo una piccola parte che si espande nel reticolo delle pale mobili. Per migliorare l'efficienza dell'unità, la turbina a vapore ad impulso presenta un certo grado di reazione, ma è ancora consuetudine chiamarla turbina a vapore ad impulso.
Turbina a vapore reattiva:
È principalmente composta da uno stadio reattivo che svolge lavoro in base al principio dell'anti-impulso, e il vapore si espande allo stesso grado nel reticolo delle pale dello statore e nel reticolo delle pale mobili. Poiché lo stadio reattivo non può essere realizzato con una struttura ad aspirazione parziale del vapore, lo stadio regolatore utilizza spesso un singolo stadio d'impulso o uno stadio a velocità complessa, ma è comunque consuetudine considerarlo parte della turbina a vapore reattiva.
Classificazione in base all'utilizzo
Turbina a vapore per centrali elettriche:
Utilizzato per trascinare il generatore, il gruppo turbina a vapore deve funzionare a una velocità fissa in base alla frequenza di alimentazione, noto anche come turbina a vapore a velocità fissa.
Turbine a vapore industriali:
Utilizzate per trascinare ventilatori, pompe e altre macchine rotanti, la cui velocità di funzionamento è spesso variabile, note anche come turbine a vapore a velocità variabile.
Turbine a vapore marino:
Utilizzate nelle unità motrici per propulsione marina, la cui velocità e direzione cambiano continuamente.
Classificazione tramite altri criteri
Oltre alle classificazioni sopra menzionate, possono essere divise in turbine a vapore monostadio e multistadio in base al numero di cilindri; in base al numero di alberi, si distinguono in turbine a vapore monostante e distante.